Corso base di fotografia espressiva
Data: dal 10/09/2012 al 11/06/2012
Luogo: Padova
Corso base di fotografia espressiva
COS’È PER NOI LA FOTOGRAFIA ESPRESSIVA Con questo corso vogliamo farti scoprire il linguaggio delle immagini . Ogni scatto vuole comunicare qualcosa di sé: questo corso ti insegnerà a capire quale oggetto scegliere per esprimere un’idea e come interpretare i soggetti fotografati da altri per capire invece quello che loro volevano dire. Il corso è rivolto a tutte le persone che coltivano un particolare interesse per la comunicazione e l’espressione emotiva attraverso le immagini. Vogliamo trasformare il processo fotografico con una sorta di “rivoluzione Copernicana”, dove al centro non è più la fotografia ma il fotografo, con tutto il bagaglio emotivo ed espressivo che gli appartiene. Le tue emozioni potranno finalmente essere trasformate in magnifici fotogrammi, indelebili nel tempo e nell’anima.
IL NOSTRO OBIETTIVO, STEP BY STEP Con questo corso vogliamo renderti consapevole dell’importanza della creatività comunicativa e della ricca potenzialità delle immagini. Per farlo parleremo delle fotografie con una chiave di lettura che ne coglierà il senso ultimo; discuteremo della macchina fotografica e degli obiettivi da un punto di vista fisico e comunicativo per raggiungere un linguaggio espressivo ottimale, facendoti scegliere correttamente i soggetti dei tuoi scatti e imparandone quindi la corretta inquadratura. Il corso si articolerà in due uscite e cinque lezioni teoriche, nelle quali verranno esposti tutti i trucchi dell’arte espressiva, per arrivare a discutere, attraverso la valutazione delle tue foto con il docente, della postproduzione delle fotografie nel digitale. Vogliamo farti creare splendide immagini, che riescano a esaltare le tue emozioni nel migliore dei modi: dall’immagine scattata all’immagine voluta, questo sarà il nostro percorso insieme. Scattare una fotografia non sarà mai stato così emozionante e suggestivo.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Lezione 1 (02 ore)
– Introduzione del corso, cenni di storia della fotografia
– Fotografare: come, cosa, dove e perché
– Analisi tecnica delle diverse tipologie di macchine in commercio
– Guida agli acquisti (cioè comprare la tipologia di macchina rispetto alle proprie esigenze)
– Analisi dei diversi file di immagini
Lezione 2 (02 ore)
– Lo scatto: messa a fuoco, profondità di campo
– Esposimetro interno ed esterno, luce incidente e riflessa
– Analisi e spunti da pittori e fotografi: brevi cenni sui tipi di luce
– Esposizione: tempi e diaframmi
Lezione 3 (02 ore)
– Il pre-scatto: osservazione, inquadratura, taglio e regola dei terzi
– applicazione pratica metodologie di lavoro della lezione 2
– Impostazione e postura della macchina e del fotografo
Lezione 4 (03 ore, weekend) ESERCITAZIONE IN ESTERNO
– Applicazione delle nozioni sul campo, paesaggio
Lezione 5 (02 ore)
– Commento e analisi tecnica, creativa e stilistica delle foto selezionate dopo l’uscita
– usare il flash
– usare il cavalletto
– presentazione di qualche grande autore
Lezione 6 (03 ore, weekend) ESERCITAZIONE IN ESTERNO
– Applicazione delle nozioni sul campo, ritratto
Lezione 7 (02 ore)
– Commento e analisi tecnica, creativa e stilistica delle foto selezionate dopo l’uscita
– Introduzione al portfolio personale e gestione degli archivi
– presentazione di qualche grande autore
– I “trucchi del mestiere”
Scrivi la tua!
Commenta questo articolo