Lo Shibari, meglio noto come Kinbaku è un’antica forma artistica di legatura giapponese che racchiude in sé molti stili ed utilizzi. Il suo stile fa riferimento ad altre forme artistiche tradizionali giapponesi come Ikebana, Sumi-e (pittura con inchiostro nero) e Chanoyu (cerimonia del tè). Tra i vari utilizzi dello Shibari si possono citare: scultura vivente dinamica, pratica meditativa condivisa, rilassamento profondo per la flessibilità del corpo e della mente, una forma di scambio di potere, e costrizione erotica.
Shibari


Abandoned Factory
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Caryatids
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Geisha
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Witches’ Sabbath
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Witches’ Sabbath II
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Ancient Stove
Limited edition 1 of 6Acquista foto

covid19 – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Mosé e la vergine
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Yuki Onna – 2013
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Among Ginkgo Biloba Leaves – 2011
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Observing The Stillness Of Brenta River – 2009
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Window Grate – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Falling Angel In S.Marco Square (Venice) – 2013
Limited edition 1 of 6Acquista foto

On The Crumbling Altar – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

L’Amor Sospeso – 2014
Limited edition 1 of 6Acquista foto

A Bloody Night
Acquista foto

Like a candle’s flame – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

La morte di narciso – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

La morte di Narciso II – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

levitation – 2020
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Hall Of Justice – 2012
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The bad pupil – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The witch – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Crisalide – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Pax Tibi Marce – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Beauty with red rose – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Beauty with red rose II – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

beauty with red rose III – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Shibari Circus – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

on the road to freedom II – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

on the road to freedom I – 2020
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Eva tied into the wild
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Mother Earth – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Abbandono II – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Abbandono – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Red and Black
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Wax Play IV
Limited edition 1 of 50Acquista foto

wax play III
Limited edition 1 of 50Acquista foto

wax play II
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Wax play I
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Sweet Miriam tied II – 2019
Acquista foto

Gas mask girl – 2019
Limited edition 1 of 50Acquista foto

ROPE PLAY IN MY LIVING ROOM – 2019
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Siren in ropes IV – 2018
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Wet Games – 2018
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Pink Games – 2018
Limited edition 1 of 6Acquista foto

L’attesa trepida – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Hot Wax I – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

At The Imposing Column – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Hot Wax II – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

At The Mossy Statue – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Red Roses – 2020
/ NON DISPONIBILE

The Cave Of The Panter – 2016
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Beauty In The Hut – 2016
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Porto Caleri – 2016
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Shibari Lounge – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Omnia Vincit Amor – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Tableau Vivant In My Living Room – 2018
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Tableau Vivant – 2018
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Body Art/6-01
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Shibari Dream – 2012
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Sleeping Beauty I – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Sleeping Beauty II – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Old Curch Ruins II – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Old Curch Ruins I – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Be Careful The Injury Is Always Lurking – 2009
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Amore E Psiche – 2017
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Butterfly Koi – 2010
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Railway Bridge – 2010
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Araki Tribute – 2011
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Forest Spirits – 2015
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Pillars Of Hercules – 2012
/ NON DISPONIBILE

pillars of hercules II – 2012
/ NON DISPONIBILE

Roping The Art I -2012
/ NON DISPONIBILE

Roping The Art II – 2012
/ NON DISPONIBILE

Beauty And Wise II – 2012
/ NON DISPONIBILE

Beauty And Wise I – 2012
/ NON DISPONIBILE

the ancient church chair
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Hanged Woman – 2015
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Maleficent Eva I – 2015
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Maleficent Eva II – 2015
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Passion – 2011
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Kabuki Stage I – 2016
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Kabuki Stage II – 2016
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Suspended Dream – 2016
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Red Flower – 2015
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Butterfly Among Rope – 2015
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Spider Kiss – 2017
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Grand Hotel Shibari – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Eva tied to my grandmother chair II – 2015
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Eva Tied To My Grandmother Chair I – 2015
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Lonly Farm – 2013
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Old Gymn – 2006
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Old Gymn II – 2006
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Throne Of The Master – 2008
Limited edition 1 of 6Acquista foto

My Favourite Little Bird – 2009
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Lotus Flower – 2010
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Red Hair – 2013
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Bamboo Chair II – 2013
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Bamboo Chair I – 2013
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Death Of The Virgin – 2013
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Dark Room
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Red Hall – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Boxing Hanna – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Tied Venus – 2011
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Tuscany Forest – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

The Dancer – 2012
Limited edition 1 of 6Acquista foto

The Ascension – 2012
Limited edition 1 of 6Acquista foto

Shibari Painting – 2015
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Into The Darkness – 2012
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Black Venus –
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Black Venus in ropes –
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Sunset – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Caged In The Barn II – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Caged In The Barn I – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Nine months II – 2011
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Nine months I – 2011
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Symbiosis – 2012
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Beauty And The Saint – 2012
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Red Passion II – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista foto

Red Passion I – 2008
Limited edition 1 of 50Acquista fotoCos’è lo Shibari
Lo Shibari, meglio noto come Kinbaku è un’antica forma artistica di legatura giapponese che racchiude in sé molti stili ed utilizzi. Il suo stile fa riferimento ad altre forme artistiche tradizionali giapponesi come Ikebana, Sumi-e (pittura con inchiostro nero) e Chanoyu (cerimonia del tè). Tra i vari utilizzi dello Shibari si possono citare: scultura vivente dinamica, pratica meditativa condivisa, rilassamento profondo per la flessibilità del corpo e della mente, una forma di scambio di potere, e costrizione erotica.
Nello Shibari (l’atto di legare qualcuno) il Nawashi (artista della corda, ossia colui che
esegue la legatura) esegue disegni e forme geometriche che creano un meraviglioso
contrasto con le curve naturali ed i recessi del corpo femminile. La consistenza e la
tensione delle corde creano un contrasto visivo con la pelle liscia e le curve,
sottolineando la morbidezza delle forme corporee. La modella diventa come una tela,
e la corda è il colore ed il pennello. Questo contrasto viene ulteriormente enfatizzato
dall’utilizzo di modelle dalle forme giunoniche, le cui curve generose compresse dalle
corde creano forme e giochi di luci ed ombre ancora più evidenti.
Dai tempi antichi le cerimonie religiose in Giappone hanno sempre incluso corde e legamenti per simboleggiare le connessioni tra umani e il divino, oltre che per demarcare lo spazio ed il tempo del sacro.
La vita quotidiana era in un certo senso mantenuta da legacci. Basta pensare al Kimono, che non ha bottoni o ganci, ma viene chiuso avvolgendo intorno al corpo lunghe fasce di stoffa. Le armature dei militari erano composte di tasselli di legno laccato e legati tra loro in modo elegante. I doni venivano avvolti in modo elaborato e legati con ricercatezza, e queste convenzioni vengono mantenute ancora oggi. Gli oggetti vengono avvolti in modo grazioso e funzionale nel Furoshiki (panno quadrato), ed i pacchi vengono ornati con Mizuhiki (ricercatissime legature di spago di carta) in modo che la confezione sia gradevole anche alla vista.
L’arte della legatura giapponese è stata perfezionata nel corso dei secoli, dapprima come costrizione e successivamente anche come ornamento del corpo, e la pressione esercitata dalla corda può anche utilizzare alcune tecniche dello Shiatsu.
La legatura viene eseguita con diverse corde, ognuna delle quali assolve ad un compito preciso, e ciascuna contribuisce all’effetto globale. Ogni nodo ha il suo significato storico e tutti traggono origine dallo Hojo-jutsu (l’arte marziale dell’immobilizzazione dei prigionieri). Esisteva anche una forma di legatura per i prigionieri nobili in cui non veniva usato alcun nodo, ed il prigioniero non si liberava per non venir meno al proprio onore.
Storia dello Shibari
In origine lo Shibari è nato in Giappone come una forma di incarcerazione dal 1400 al 1700. In quei tempi, la polizia ed i Samurai lo usavano come forma di prigionia. La corda assolveva a molti compiti e non veniva utilizzata solo per legare i prigionieri o per fissare l’armatura, ma anche per fissare la sella o per impastoiare i cavalli.
In Giappone non esistevano prigioni e le risorse di metalli erano scarse, in compenso abbondavano le funi di canapa e iuta. Di conseguenza veniva usata la corda per immobilizzare i prigionieri. Questa pratica è all’origine dello Hojo-justu e di alcune altre arti marziali. Anche ai nostri giorni, in Giappone la polizia tiene nei furgoni un fascio di corda di canapa in caso di necessità.
Secondo la tradizione del periodo Edo (1600-1868), quattro colori (blu, rosso, bianco e nero) erano associati in modo prestabilito alle stagioni, ai punti cardinali, ed alle quattro creature cinesi guardiane delle direzioni (drago, fenice, tigre, e tartaruga). Il colore della corda cambiava in base alla stagione, ed il prigioniero veniva immobilizzato verso la direzione corrispondente al colore ed alla stagione. Alla fine del periodo Edo, I colori furono ridotti a due, bianco ed indaco.
La canapa veniva utilizzata per le corde di uso comune, mentre si usava la seta per le esercitazioni, che venivano fatte su manichini di paglia.
L’onore degli antichi Samurai era basato sul modo in cui si prendevano carico dei loro prigionieri, e la tecnica con cui il prigioniero veniva legato dimostrava l’onore e lo status del Samurai.
C’erano quattro regole nello Hojo-jutsu:
1. Non lasciare che il prigioniero si liberi dalla legatura.
2. Non causare danni fisici o mentali.
3. Non mostrare ad altri le proprie tecniche.
4. Eseguire una legatura esteticamente pregevole.
Alla fine del 1800 ed agli inizi del 1900 si sviluppò una nuova forma di Hojo-justu. Questa fu chiamata Kinbaku (arte della legatura erotica).
La corda dello Shibari
Per queste fotografie si è scelto di utilizzare solo i due materiali tipici della tradizione giapponese: la corda di canapa e il bambù.
La finitura di una corda di canapa è un processo che richiede un notevole dispendio di tempo se eseguita in modo corretto. Prima di tutto la canapa deve essere bollita ed asciugata con cura, dopodiché vengono bruciati i filamenti ruvidi che fuoriescono dalla corda. Infine la corda viene frizionata con olio di visone. Alla fine di questo procedimento si ottiene una corda che fornirà una sensazione tattile simile allo sfregamento sulla pelle di una maglione di lana Shetland, sensuale ma ruvida.
Dopo queste operazioni di finitura, la corda di canapa raggiunge il perfetto equilibrio di consistenza, sia ruvida che soffice, ed ha un gradevole aroma di erba appena tagliata. La corda di canapa non si allunga come le trecce di nylon o polipropilene, e mantiene il nodo in modo eccellente. Ha anche una minore tendenza a produrre abrasioni da sfregamento rispetto alle corde sintetiche.
Sia la corda da 8mm che da 6mm vanno bene per le legature del corpo come la bardatura del busto o pelvica, legatura del seno e cavigliere o polsiere. Le lunghezze standard sono generalmente di 8 metri per la bardatura del busto/pelvica e 4 metri per polsiere o cavigliere. Poiché tutte le modelle fotografate sono molto abbondanti, la lunghezza standard è stata sensibilmente modificata per adattarsi alle diverse misure di ciascuna modella.
La canapa dello Shibari
La canapa è comparsa in Giappone nel periodo Jomon del neolitico (dal 10,000 al 300 a.C.). Il termine stesso Jomon significa “disegno di corde” che erano sicuramente fatte di canapa. Con l’andare del tempo la canapa si è adattata al clima giapponese e si è diffusa in tutto l’arcipelago. Anche nell’isola settentrionale di Hokkaido, gli indigeni Ainu durante il periodo Yayoi (attorno al terzo secolo d.C.) realizzavano i loro costumi colorati con questa fibra.
Durante l’era feudale, la coltivazione della canapa fu incoraggiata dai Daimyo (signori feudali). La canapa (insieme alla seta per la classe dei ricchi Samurai) rimase la fonte primaria di fibra tessile per l’abbigliamento fino al 17° secolo, quando fu introdotto il cotone. Ha continuato ad essere usata per diversi scopi, come le cinghie dei Geta (sandali alti di legno), e le corde.
Anche lo Zen, la parte meditativa del Buddismo con richiami Taoisti, è stato influenzato dalla canapa. I Samurai e gli studenti che ne seguivano la dottrina hanno tratto ispirazione dalla canapa in arti come l’Haiku (brevi poesie), Aikido (un’arte marziale), Kyudo (tiro con l’arco) e Chanoyu (cerimonia del tè).
Durante il Dohyo-iri (l’elaborata cerimonia dell’ingresso del lottatore di Sumo sul ring), lo Yokuzuma (campione in carica) porta una corda gigante di canapa attorno alla sua ampia cintura per purificare il ring ed esorcizzare gli spiriti maligni.
Il bambù dello Shibari
L’uso del bambù è culturalmente naturale per i Giapponesi. Il bambù ha avuto un ruolo fondamentale nella società giapponese fin dai suoi inizi. Forte, leggero e flessibile, è stato utilizzato in vari modi. Al di là dei suoi utilizzi principali, viene anche usato nelle legature Shibari più elaborate.
Nei siti archeologici di Honshu e Kyushu sono stati rinvenuti pettini e cesti di bambù del periodo Jomon (dal 10,000 al 300 a.C.). Questi ritrovamenti provano che il bambù cresceva già in larga parte del Paese e veniva utilizzato. Si ritiene che i germogli di bambù vennero introdotti come fonte alimentare in quel periodo. Siti del periodo Nara (710-794) indicano che veniva utilizzato per costruire supporti per pennelli da scrittura e strumenti musicali come il Shakuhachi (flauto giapponese).
Durante i periodi Kamakura e Muromachi (1192-1573), il bambù fu usato anche per produrre archi e frecce. Il bambù venne usato come materiale principale nello stile architettonico Sukiya-Zukuri che fece la sua comparsa dopo i periodi Azuchi-Momoyama (1573-1603) ed Edo (1600-1868). Anche gli utensili per il Chanoyu (cerimonia del tè) vengono ancora realizzati con diversi tipi di bambù.
SHIBARI E SHIATSU – IKEBANA
Lo Shibari è il risultato degli effetti della legatura nel senso che tutti intendiamo (espressione di potere, perdita delle difese), ma anche bellezza ed estetica (si può paragonare all’Ikebana, l’arte giapponese di disporre i fiori vecchia di 7 secoli) ed un massaggio piuttosto intenso effettuato dalle corde e dai nodi, molto simile alle tecniche di agopuntura ed allo Shiatsu (una tecnica giapponese di massaggio).
L’arte di disporre corde e nodi sul corpo della modella con un forte senso estetico riflette l’eredità culturale dell’Ikebana, evidenziando caratteristiche come sensualità, vulnerabilità e forza. D’altro canto, lo Shibari non è altro che un monumento statico.
Il concetto di posizionare I nodi per stimolare I punti anatomici di pressione deriva dallo Shiatsu. Un Nawashi esperto può utilizzare le sue conoscenze di massaggio e dei punti di pressione per far cadere i nodi nei posti giusti. Ci sono influenze ed effetti incrociati tra Shibari e la filosofia medica orientale dell’energia Ki, dei meridiani, e trusbo (punti di pressione), usati nello Shiatsu e in altre tecniche di Bokam (medicina orientale tradizionale).